Nel numero da poco uscito c’è un articolo della prof.ssa Lucia Miazzo, consulente della Commissione Costumi, sul restauro di una corona ottocentesca, come quelle che venivano utilizzate nelle prime edizioni della sfilata storica. E uno studio di Alessio Francesco Palmieri-Marinoni (Coordinatore della Commissione Costumi) su un abito del Palio.
In apertura di questo 85° numero, dopo brevi note sul ‘mettere in scena’ e sulla composizione dei contenuti di questa pubblicazione, abbiamo un intervento incentrato sul ritrovamento della presenza del velluto Lisio ‘Leoni’ nel Palio di Legnano, in un abito da Castellana e in un abito maschile. In particolare lo studio della documentazione (testimonianze orali e archivistiche) ci fornisce la storia dell’abito femminile, che va a comporre il quadro come un tassello di un immenso puzzle in via di creazione, non solo della Sfilata Storica legnanese, ma più in generale dei momenti appunto di “messa in scena”. Dalla presentazione del velluto “Leoni”, tessuto storico delle creazioni lisiane, passiamo ad un argomento inusuale per la nostra rivista, facendo un’incursione nel settore del restauro della gioielleria di scena.
Riferimento editoriale nella cultura del tessile, Jacquard. Pagine di cultura tessile dà voce agli studiosi che si occupano di ricerche e approfondimenti nei vari ambiti dei tessili antichi e contemporanei: tessuti, ricami, merletti, arazzi, costumi e tessili tipici delle tradizioni regionali.