Motto: Usque ad Finem, Ovvero Fino alla Fine
Stemma: croce bianca in campo blu, all’interno della croce l’immagine di Martino nell’atto di dividere il mantello
La leggenda narra che un palafreniere, esercitando cavalli focosissimi, si perse nella boscaglia. Tornato indietro, s’imbatté in un giovanissimo boscaiolo che raccoglieva legna. „Ragazzo”, disse il palafreniere „mi sai dire dove mi trovo e quale via devo prendere per tornare al mio re che m’aspetta?”. Il giovane boscaiolo tolse un virgulto da una pianta di gelso e con quello fece segno verso il cielo. Il palafreniere alzò lo sguardo e vide tra gli alberi un quadrato di cielo limpido e in mezzo una candida croce. Il legnaiolo fece segno nella direzione di uno dei bracci della croce e poi disse: „Vai sicuro dal tuo re e Dio ti protegga con lui.”. Il palafreniere voleva dare una mercede al giovinetto, ma questi non volle nulla in cambio, solamente il permesso per sé e per la sua gente di fregiare la casa e le vesti con la croce apparsa nel cielo. Quella fu il segno della gente di S. Martino. Un’altra più recente leggenda riferisce di un pastorello smarritosi per inesperienza nella pianura attorno alla cappella, sui cui ruderi sorse nel ‘700 l’attuale chiesetta, il primo giorno in cui aveva guidato le pecore al pascolo. Quando ormai aveva perso ogni speranza e stava scoppiando a piangere impaurito, alzò gli occhi verso l’alto per implorare l’aiuto divino. All’improvviso una croce luminosa gli apparve nel cielo azzurro e gli indicò la giusta direzione. La bandiera di contrada riproduce i colori di questo prodigio e reca anche l’immagine di San Martino a cavallo nell’atto di dividere il mantello con il mendicante.
La leggenda del mantello
Quando Martino era ancora un soldato, ebbe la visione che diverrà l’episodio più narrato della sua vita. Si trovava alle porte della città di Amiens con i suoi soldati quando incontrò un mendicante seminudo. D’impulso tagliò in due il suo mantello militare e lo condivise con il mendicante. Quella notte sognò che Gesù si recava da lui e gli restituiva la metà di mantello che aveva condiviso. Udì Gesù dire ai suoi angeli: “Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito.” Quando Martino si risvegliò il suo mantello era integro. Il mantello miracoloso venne conservato come reliquia, ed entrò a far parte della collezione di reliquie dei re Merovingi dei Franchi. Il termine latino per “mantello corto”, cappella, venne esteso alle persone incaricate di conservare il mantello di san Martino, i cappellani, e da questi venne applicato all’oratorio reale, che non era una chiesa, chiamato cappella. Biografi illustri di Martino sono il suo “primo” discepolo Sulpicio Severo ed anche Venanzio Fortunato con il poema “Vita di san Martino”
San Martino di Tours viene ricordato l’11 novembre, data in cui di solito si celebra l’investitura religiosa della reggenza della Contrada.
Gran Priore: Cristiana Moretti
Capitano: Davide Barone
Castellana: Francesca Genoni
Gran Dama: Stefania Gatti
Scudiero: Daniele Cerana

Anni precedenti
Anno | Capitano | Castellana | Gran Priore | Scudiero |
---|---|---|---|---|
1938 | Giuseppe Tirinnanzi | |||
1939 | Giuseppe Tirinnanzi | |||
1952 | Gino Mazza | Pinuccia Raimondi | ||
1953 | Gino Mazza | Pinuccia Raimondi | ||
1954 | Giuseppe Lo Mazzi | Pinuccia Raimondi | ||
1955 | Angelo Raimondi | Anna Raimondi | ||
1956 | Pietro Volontario | Luciana Mazza | ||
1957 | Rino Macchi | Lina Limongi | ||
1958 | Rino Macchi | Wanda Macchi | ||
1959 | Piero Limongi | Claudia Moretti | ||
1960 | Alessandro Binda | Marcella Ottani | ||
1961 | Valerio Moretti | Marcella Ottani | ||
1962 | Valerio Moretti | Lina Limongi | ||
1963 | Sandro Gregori | Giulia Mazza | ||
1964 | Sandro Gregori | Giulia Mazza | ||
1965 | Sandro Gregori | Giulia Mazza | ||
1966 | Paolo Pontiggia | Piera Macchi | ||
1967 | Franco Vedani | Piera Macchi | ||
1968 | Romano Barlocco | Giuliana Cassinotti | ||
1969 | Franco Transidico | Piercarla Raimondi | ||
1970 | Marco Morelli | Laura Gasparri | ||
1971 | Marco Morelli | Laura Gasparri | Gino Mazza | |
1972 | Marco Morelli | Laura Gasparri | Gino Mazza | |
1973 | Marco Morelli | Laura Gasparri | Gino Mazza | |
1974 | Paolo Pontiggia | Rossella Agosti | Rino Macchi | |
1975 | Paolo Pontiggia | Rossella Agosti | Rino Macchi | |
1976 | Sandro Gregori | Mietta Favari | Rino Macchi | |
1977 | Sandro Gregori | Mietta Favari | Rino Macchi | |
1978 | Sandro Gregori | Antonella Colombo Bolla | Luigi Favari | |
1979 | Sandro Gregori | Antonella Colombo Bolla | Luigi Favari | |
1980 | Sandro Gregori | Antonella Colombo Bolla | Carlo Colombo Bolla | |
1981 | Sandro Gregori | Antonella Colombo Bolla | Carlo Colombo Bolla | |
1982 | Sandro Gregori | Gabriella Tomaselli | Carlo Colombo Bolla | |
1983 | Sandro Gregori | Gabriella Tomaselli | Angelo Tomaselli | |
1984 | Sandro Gregori | Gabriella Tomaselli | Angelo Tomaselli | |
1985 | Sandro Gregori | Antonella Colombo Bolla | Franco Colombo Bolla | |
1986 | Sandro Gregori | Giulia Nicolini | Franco Colombo Bolla | |
1987 | Sandro Gregori | Ornella Bianchi | Franco Colombo Bolla | |
1988 | Willy Passerini | Ornella Bianchi | Gianvalerio Gianazza | |
1989 | Giuseppe Bianchi | Ornella Bianchi | Romano Barlocco | |
1990 | Bruno Pini | Carolina Accatino | Romano Barlocco | |
1991 | Bruno Pini | Daniela Bonfanti | Romano Barlocco | |
1992 | Gennaro Milone | Daniela Bonfanti | Leandro Paganini | |
1993 | Gennaro Milone | Patrizia Pastori | Leandro Paganini | |
1994 | Gennaro Milone | Elisabetta Cossia | Leandro Paganini | |
1995 | Gennaro Milone | Elisabetta Cossia | Leandro Paganini | |
1996 | Carlo Moretti | Valeria Raffaelli | Leandro Paganini | |
1997 | Alessandro Airoldi | Roberta Landini | Leandro Paganini | |
1998 | Alessandro Airoldi | Roberta Landini | Orazio Galli | Roberto Colombo |
1999 | Alessandro Airoldi | Manuele Gregori | Eugenio Colombo | Roberto Colombo |
2000 | Alessandro Airoldi | Anna Calamari | Eugenio Colombo | Roberto Colombo |
2001 | Paolo Bo | Anna Calamari | Sandro Gregori | Stefano Bernasconi |
2002 | Giuseppe Bianchi | Stefania Gatti | Sandro Gregori | Omar Pedroni |
2003 | Giuseppe Bianchi | Anna Calamari | Sandro Gregori | Francesco Nicolini |
2004 | Giuseppe Bianchi | Anna Calamari | Ennio Minervino | Luca Barlocco |
2005 | Giuseppe Bianchi | Pamela Pontiggia | Ennio Minervino | Omar Pedroni |
2006 | Giuseppe Bianchi | Pamela Pontiggia | Mietta Favari | Cocuzza Giuseppe |
2007 | Giuseppe Bianchi | Camillo Proverbio | Mietta Favari | Francesco Nicolini |
2008 | Luca Barlocco | Cristiana Moretti | Mietta Favari | Diego Colombo |
2009 | Marcello Barone | Cristiana Moretti | Ennio Barone | Pedroni Omar |
2010 | Antono De Pascali | Pamela Pontiggia | Ennio Barone | Roberto Colombo |
2011 | Antono De Pascali | Sharon Dentali | Ennio Barone | Roberto Colombo |
2012 | Antono De Pascali | Sharon Dentali | Ennio Barone | Roberto Colombo |
2013 | Antonio De Pascali | Sharon Dentali | Ennio Barone | Luca Erbi |
2014 | Antonio De Pascali | Federica Canton | Stefano Scarazza | Diego Colombo |
2015 | Antonio De Pascali | Sharon Dentali | Paolo Bo | Francesco Nicolini |
2016 | Antonio De Pascali | Moira Barranca | Angela Franca Borrelli | Renato Sagunti |
2017 | Antonio De Pascali | Melany Giada Reccia | Massimiliano Caruso | Renato Sagunti |
2018 | Antonio De Pascali | Sharon Dentali | Massimiliano Caruso | Renato Sagunti |
2019 | Antonio De Pascali | Beatrice Perron | Massimiliano Caruso | Giuseppe Cucuzza |
2020 | Antonio De Pascali | Beatrice Perron | Angela Franca Borrelli | Giuseppe Cucuzza |
Via dei Mille, 9 - Legnano (MI)
Tel: 0331599386
Orari di Apertura: Martedì - Venerdì 21:30 - 23:30
Email: info@contradasanmartino.it
Sito: www.contradasanmartino.it