Motto: pons gloriae virtutem ligat ovvero il ponte lega la virtù alla gloria

Stemma: scudo bianco rosso con il sole centrale a otto punte e il monogramma NBS

Il nucleo dell’abitato della contrada e’ situato nell’Oltrestazione e si estende fino alla chiesetta edificata verso la fine del XV secolo per ringraziare il Signore dello scampato pericolo di un’epidemia pestilenziale: all’interno di questa chiesetta, che si trova nei pressi del cimitero parco, e’ custodito un prezioso affresco attribuito a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano.

Le leggenda della contrada san Bernardino spiega la nascita del suo stemma: lo scudo tagliato bianco e rosso con un sole raggiante a otto punte e il monogramma NBS. Esistono varie versioni della leggenda.

La più celebre narra di un Capitano d’arme malvagio che, visto il suo amore rifiutato, voleva condannare una bella fanciulla di contrada a morte. Per niente impietosito dalle suppliche della giovane, il perfido cavaliere le disse che l’avrebbe risparmiata solo se le campane della vicina chiesetta di San Bernardino si fossero messe a suonare da sole, spinte dal vento. Mentre la giovane riceveva il primo colpo, le campane presero a suonare, dando così l’allarme e facendo intervenire un gruppo di cavalieri che misero in fuga lo spregevole aggressore e salvarono la giovane. Da quel giorno la veste bianca macchiata del sangue delle prime ferite divenne il simbolo delle genti di contrada: bianco per la purezza d’animo, rosso per la regalità dello spirito della giovane. L’intervento miracoloso del Santo patrono venne ricordato inserendo nello stemma il simbolo di San Bernardino: appunto il sole a otto punte con il trigramma gotico NBS (Noster Bernardinus Sanctus).

In un’altra leggenda di contrada si narra che i boschi intorno alla chiesetta di San Bernardino fossero pieni di ferocissimi orsi: un giorno, una giovane in cerca di legna venne aggredita da un orso enorme. Le sue grida disperate misero in allarme gli abitanti della contrada, che corsero a suonare le campane della chiesa per dare l’allarme. I concitati rintocchi attirarono l’attenzione di un gruppo di cavalieri di passaggio, che accorsero in soccorso della giovane. Dopo un duro combattimento, riuscirono a uccidere il terribile animale e a salvare la fanciulla, ferita e spaventata. Anche in questo racconto la veste lacera e macchiata di sangue divenne simbolo delle genti di contrada, a ricordo del loro coraggio e della loro bontà d’animo.

L’investitura della contrada avviene il 20 maggio, giorno di San Bernardino.

Gran Priore: Alessandro Moroni

Capitano: Ermenegildo Lilli

Castellana: Silvia Banfi

Gran Dama: Barbara Carolo

Scudiero: Riccardo Colombo

Anni precedenti

Anno Capitano Castellana Gran Priore Scudiero
1935 Giovanni Viespoli Anna Bombaglio
1936 Giulio Mussi
1937 Giuseppe Biscardini
1938 P. Sola
1939 Ennio Buttini
1952 Ennio Buttini Maria Adele Mussi
1953 Ennio Buttini Maria Adele Mussi
1954 Ennio Buttini Giovanna Mussi
1955 Ennio Buttini Mariuccia Dell’Acqua
1956 Luciano Frasisti Mariuccia Dell’Acqua
1957 Ubaldo Rovelli Luciana Coglio
1958 Ubaldo Rovelli Luciana Coglio
1959 Eugenio Mussi Luciana Coglio
1960 Eugenio Mussi Luciana Coglio
1961 Luigi Bertolini Linuccia Cartabia
1962 Luigi Bertolini Linuccia Cartabia
1963 Luigi Bertolini Dolores Patritti
1964 Luigi Bertolini Luciana Coglio
1965 Remo Speroni Anna Landone
1966 Remo Speroni Ada Peroni
1967 Arnaldo Cozzi Sara Rovelli
1968 Arnaldo Cozzi Marinella Calini
1969 Pierantonio Galimberti Nicoletta Bragaglia
1970 Pierantonio Galimberti Serenella Viespoli
1971 Pierantonio Galimberti Serenella Viespoli Arnaldo Cozzi
1972 Pierantonio Galimberti Gabriella Mantegazza Eugenio Mussi
1973 Pierantonio Galimberti Daniela Marcati Eugenio Mussi
1974 Pierantonio Galimberti Daniela Marcati Eugenio Mussi
1975 Pierantonio Galimberti Mara Rovelli Sergio Biaggi
1976 Pierantonio Galimberti Mara Rovelli Angelo Luraghi
1977 Pierantonio Galimberti Mara Rovelli Angelo Luraghi
1978 Fiorenzo Marcati Clara Marcati Angelo Luraghi
1979 Fiorenzo Marcati Clara Marcati Giupeppe Prandi
1980 Fiorenzo Marcati Clara Marcati Giupeppe Prandi
1981 Camillo Della Ricca Ileana Caldiroli Giupeppe Prandi
1982 Camillo Della Ricca Ileana Caldiroli Felice Pastori
1983 Camillo Della Ricca Tiziana Citterio Felice Pastori
1984 Camillo Della Ricca Tiziana Citterio Felice Pastori
1985 Camillo Della Ricca Tiziana Citterio Felice Pastori
1986 Marco Ciapparelli Daniela Colombo Felice Pastori
1987 Marco Ciapparelli Daniela Colombo Felice Pastori
1988 Marco Ciapparelli Daniela Colombo Felice Pastori
1989 Tiziano Mattuzzi Lilliana Mattuzzi Felice Pastori
1990 Tiziano Mattuzzi Lilliana Mattuzzi Felice Pastori
1991 Flavio Lepri Lilliana Mattuzzi Felice Pastori
1992 Bruno Olgiati Simona Prandi Felice Pastori
1993 Bruno Olgiati Simona Prandi Felice Pastori
1994 Bruno Olgiati Giorgia Galimberti Roberto Citterio
1995 Bruno Olgiati Daniela Leva Felice Pastori
1996 Tiziano Biaggi Antonella Pisoni Ghidoni Giuseppe Ricchiuti
1997 Tiziano Biaggi Antonella Pisoni Ghidoni Giuseppe Ricchiuti
1998 Tiziano Biaggi Marta Galimberti Luciano Cassina
1999 Tiziano Biaggi Marta Galimberti Luciano Cassina
2000 Bruno Olgiati Verusca Bernasconi Luciano Cassina
2001 Riccardo Ciapparelli Barbara Carolo Moroni Luciano Cassina
2002 Riccardo Ciapparelli Barbara Carolo Moroni Luciano Cassina
2003 Riccardo Ciapparelli Elisa Girardi Luciano Cassina
2004 Riccardo Ciapparelli Cristina Panni Batistella Massimo Locarno
2005 Alessandro Moroni Annalisa Casero Luca Bonini
2006 Alessandro Moroni Annalisa Casero Luca Bonini
2007 Alessandro Moroni Valentina Schirato Luca Bonini
2008 Alessandro Moroni Nadia Cagnin Luca Bonini
2009 Lucio Ballarino Nadia Cagnin Luca Bonini
2010 Lucio Ballarino Michela Miramondi Gianluigi Dell’Acqua
2011 Lucio Ballarino Barbara Della Ricca Gianluigi Dell’Acqua
2012 Lucio Ballarino Barbara Della Ricca Roberto Riva
2013 Luca Bosatta Sara Caccia Roberto Riva
2014 Luca Bosatta Sara Caccia Luca Bonini
2015 Luca Bosatta Sara Caccia Luca Bonini
2016 Ivan Ferioli Chiara Bosetti Carla Marinoni
2017 Stefano Monici Paola Raimondi Mauro Citterio
2018 Doriano Sciocco Silvia Banfi Felice Pastori
2019 Doriano Sciocco Silvia Banfi Alessandro Moroni
2020 Ermenegildo Lilli Silvia Banfi Alessandro Moroni

Via Somalia, 13 - Legnano (MI)
Tel: 0331549438
Orari di Apertura: Mercoledì - Giovedì 21:00 - 23:45
Email: contradanbs@email.it
Sito: www.contradasanbernardino.com