in caso di pioggia rinvio al 7 maggio
Le sedi delle otto Contrade (Manieri), come avviene da diversi anni, resteranno aperte al pubblico, che potrà vedere da vicino abiti e accessori realizzati dalle Contrade per la sfilata di fine maggio.
Inoltre, saranno organizzate iniziative culturali e ricreative, attività di animazione, mostre e sarà possibile pranzare in Contrada.
Per tutta la giornata a partire dalle ore 10.30 sarà attivo un servizio navetta gratuito che collegherà tra loro i Manieri delle otto Contrade con capolinea in via Luini – piazza San Magno
Visto il concomitante comizio dei sindacati in piazza San Magno due pulmini sosteranno in via Luini e gli altri 4 in largo Tosi.
CONTRADA LA FLORA – via C. Menotti e via della Pace
Festa del pane e mercatino di Forte dei Marmi.
Possibilità di pranzare in maniero con i piatti tipici della cucina lombarda.
CONTRADA SAN BERNARDINO – via Somalia
Mostra mercato dei fiori.
Bancarelle di hobbistica.
Esposizione auto epoca.
Giochi e attività per bambini.
Allestimento “Orchidee e ricami” nella Sala d’Armi.
Street food.
CONTRADA SANT’ERASMO – via Milano
68° Mercatino di antiquariato e pittura
Bnattesimi di Contrada
14.30 spettacolo di bolle di sapone
Pranzo delle famiglie
CONTRADA SAN MAGNO – Via Berchet
Allestimento camera nuziale dei nobili
Presentazione di due spade presumibilmente risalenti all’epoca della Battaglia
Laboratorio floreale a cura delle studentesse della “Federfiori”
Attività ludica di intrattenimento
Tradizionale grigliata
CONTRADA LEGNARELLO – Via D. Alighieri – piazza Redentore
Percorso espositivo ”Il Medioevo illustrato”: dalle figurine Liebig a Donato l’Armato
Mercatino “Shopping in my city”
Gonfiabili per I bambini
Ore 11.00 installazione defibrillatore Dae all’esterno del maniero in collaborazione con Associazione “Sessantamilavitedasalvare”
Ore 15.00 spettacolo e laboratorio di bolle di sapone con il mago Samuel
Ore 16.00 merenda per bambini
Servizio ristoro
CONTRADA SANT’AMBROGIO – Via Oberdan c/o Palambrogio
Mostra: Storia del Ultime Notizie
Pranzo e cena “Sagra del pesce”
CONTRADA SAN MARTINO – Via dei Mille
Ore 11.00: dal maniero di via dei Mille corteo fino ai giardinetti di via El Alamein dove verrà posato un albero a ricordo della vittoria del Palio 2016
Esposizione abiti e corone delle castellane
Esposizione telo d’altare con ricamo dell’albero della vita dal pavimento musivo della Cattaderale di Otranto
Esposizione mantello con ricamo dell’Albero del Bene tratto dal Liber Floridus enciclopedia medievale del 1090.
Esposizione anelli dedicati all’albero della vita
Ore 15.30 danze dal Medioevo ad oggi con esibizione delle danzatrici di Contrada, una dimostrazione di danza moderna e hip hop
Mercatino di hobbistica
Battesimo della sella
Ore 13.00: pranzo medievale (iscrizioni in maniero entro il 29 aprile)
CONTRADA SAN DOMENICO – via Nino Bixio
Esposizione auto d’epoca e biciclette artigianali – Costruzione “Bici San Domenico” e lotteria assegnazione
9.30 – 16.00 – Piccoli artisti del gessetto
16.00 Battesimi di Contrada
17.00 – “Super zero” spettacolo per bambini e non solo
Museo aperto tutto il giorno
Servizio cucina e griglia
Il percorso dei pulmini terminerà nella sede della Famiglia Legnanese – viale Matteotti, 3 dove sarà allestita una mostra di foto e di francobolli dedicati al Palio, sarà possibile provare a giocare a scacchi con la guida degli esperti del Gruppo Scacchistico Legnanese
Merenda per i bambini