La mattina di sabato 3 dicembre, in Cenobio al Castello di Legnano, il Direttivo del Collegio ha comunicato alla stampa le iniziative messe in campo a dicembre, gennaio e l’anno prossimo.
Prima di tutto dunque la rinnovata tradizione della Spesa Solidale, che quest’anno ha raccolto la cifra considerevole di diciottomila euro, a dimostrazione di come il mondo del Palio voglia dare il proprio contributo alla comunità, insieme a Fondazione Palio, alla Famiglia Legnanese, all’Oratorio delle Castellane.
Assente giustificato, per motivi di salute, il Gran Maestro Raffaele Bonito, a fare gli onori di casa il suo vice, Tiziano Biaggi e i membri del direttivo (anch’esso decimato dalla stessa influenza).
Alessandro Airoldi ha confermato le date delle Corse di Addestramento al Palio 2023, che si svolgeranno il 10 e 30 aprile presso il centro ippico Etrea, con la possibilità di aggiungerne un’altra. Vi parteciperanno sia cavalli purosangue che mezzosangue e l’intento è quello di “attrarre, mediante l’organizzazione di Gran Premi, anche fantini esterni al mondo del Palio. per avere al canapo un maggior numero di partecipanti”.
Davide Fuschetto, che con lo stesso Airoldi segue l’area comunicazione del Collegio, ha annunciato la promozione di quattro serate al Castello, a partire dalla prima del 18 gennaio, in cui verrà posto in evidenza il gran lavoro svolto dai fotografi che, nel corso degli anni, hanno “scattato” per il Collegio e la sua rivista Il Carroccio, che uscirà a gennaio in forma cartacea e verrà distribuito non più solo nelle edicole (che vanno scomparendo) ma nei punti più frequentati della città.
Jodi Testa, si è invece soffermato sul rendiconto della Spesa Solidale: “Ai quindicimila euro raccolti dal Collegio dei Capitani, grazie al grande impegno delle Contrade, Fondazione Palio, Famiglia Legnanese e Oratorio delle Castellane, si sono aggiunti i tremila offerti dai supermercati Tigros presso cui si potranno spendere le oltre settecento tessere da 25 euro l’una. Tessere che verranno distribuite alle Contrade in occasione della serata degli auguri al Castello del 19 dicembre. Saranno poi consegnate al parroco o a enti sul territorio che aiutano famiglie in difficoltà”.
Vice Gran Maestro e Direttivo hanno concluso la mattinata rinnovando i ringraziamenti alla famiglia Arrigoni, proprietaria del marchio Tigros, e agli altri enti che hanno collaborato fattivamente all’iniziativa.
Le foto sono di Alessandra Battaglia