Il Medioevo a Legnarello…E in Famiglia Legnanese – Quarto Incontro

Terzo appuntamento delle conferenze sul Medioevo e il Medievalismo
14 Febbraio 2018
Cena dei 100 a San Martino
15 Febbraio 2018
Mostra tutti

Il Medioevo a Legnarello…E in Famiglia Legnanese – Quarto Incontro

IL MEDIOEVO A LEGNARELLO…E IN FAMIGLIA LEGNANESE – QUARTO INCONTRO

VENERDI’ 23 FEBBRAIO 2018 – ORE 20.45, VILLA JUCKER – SEDE FAMIGLIA LEGNANESE, Via Giacomo Matteotti 3 – Legnano

Il ciclo di conferenze dedicate al Medioevo e al Medievalismo dall’intrigante titolo “ISOTTA, BELZEBÙ E SORELLA MORTE. IL MEDIOEVO TRA CONTAMINAZIONE E MODERNITÀ.” organizzato dalla nostra Contrada sta riscuotendo un grande successo di pubblico, sia con la partecipazione in Maniero sia attraverso la diretta streaming sulla pagina Facebook di Legnarello.

La validità degli argomenti trattati non è passata inosservata alla Famiglia Legnanese che da sempre svolge un’importante attività sul territorio cittadino con tante iniziative culturali. Da qui la nascita di un’importante, e per noi prestigiosa collaborazione, che ha permesso l’organizzazione di due LECTIO MAGISTRALIS  che si terranno PRESSO VILLA JUCKER, SEDE proprio DELLA FAMIGLIA LEGNANESE in Via Giacomo Matteotti 3 a Legnano.

La prima serata è in programma VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2018 alle ORE 20.45a cura della professoressa ROSA MARIA MARTIN I ROS di Barcellona, una delle più importanti esperte mondiali del ricamo medioevale, mentre la seconda si terrà VENERDÌ 6 APRILE 2018 alle ORE 20.45 e avrà come relatore PAOLO GRILLO, docente di Storia Medioevale presso l’Università degli studi di Milano.

L’INGRESSO È LIBERO E GRATUITO.

Venerdì 23 Febbraio 2018

SHINE BRIGHT LIKE A DIAMOND. PREZIOSI, FRAGILI ORNAMENTI: IL RICAMO NEL XII SECOLO IN CATALONIA.

RELATORE: Rosa Maria Martín i Ros, storica del tessuto e del costume

I ricami medievali giunti sino ai nostri giorni appartengono principalmente all’uso liturgico, usati sia per ornare le chiese o per rivestire i suoi ministri. Pochi sono, tra quelli conservati, quelli destinati all’uso civile ovvero creati per re o grandi dignitari. Questi ricami, tranne in pochissime eccezioni, sono di tipo figurativo con similitudini con la pittura coeva. Si tratta del cosiddetto “acu pictae” o di pittura ad ago. Le raffigurazioni sono a tema sacro e, in minor quantità, a soggetto storico. In Catalogna si conservano ricami del secolo XII provenienti dalle officine di Girona e da La Seu d’Urgell, come il cosiddetto “Arazzo della Creazione” (Museo della Cattedrale, Girona), lo “Stendardo di san Ot” dalla Cattedrale di Seu d’Urgell (Museu del Disseny, Barcellona).

ROSA MARIA MARTIN I ROS: Storica dell’arte catalana, specializzata in storia del tessuto, storia del ricamo e paramenti liturgici medievali. Esperta di storia del ricamo ed in particolare del cosiddetto “opus anglicanum”. Già direttrice del Museu Tèxtil i d’Indumentària de Barcelona dal 1982 al 2002, successivamente inglobato nel Museu del Disseny de Barcelona, di cui è stata conservatrice. Curatrice e Commissario per diverse mostre e restauri di opere tessili e vestimentarie tra i quali ricordiamo quelli di Ramon Berenguer II, il sudario di Santa Eulalia (Museu de Ripoll, 1984-1985) e il sepolcro della chiesa d’Agramunt.
Dal 1993 è vicepresidente del CIETA di Lione, e dal 1978 è membro della Costume Committee dell’ICOM. Dal 2009 è vicepresidente de Amics de l’Art Romànic, dipartimento dell’Institut d’Estudis Catalans.

RICORDIAMO INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI:
Seguire la conferenza in diretta sulla pagina facebook della Contrada, grazie alla collaborazione con “Sa.Ga. Multimedia s.r.l. Acquistare per chi non lo avesse già prenotato, Venerdì 23 Marzo 2018, il volume che raccoglie i contributi della decima edizione delle conferenze, edito da Lubrina Editore (Bergamo).

Informazioni relative agli incontri:

www.paliodilegnano.it/news/il-medioevo-ritorna-a-legnarello/

Sito Contrada Legnarello: www.contradalegnarello.it