DA VENERDì 12 GENNAIO 2018 A VENERDì 23 MARZO 2018 – ORE 20.45
Isotta, Belzebù e Sorella Morte.
Il Medioevo tra contaminazione e modernità.
Sei incontri dedicati al Medioevo sul tema “Isotta, Belzebù e Sorella Morte.Il Medioevo tra contaminazione e modernità.” per scoprire un’epoca storica nelle sue diverse sfaccettature e declinazioni.
Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno nella sala d’armi del Maniero dalle ore 20.45 e vedranno come relatori illustri docenti e studiosi da università italiane e straniere.
Venerdì 23 Febbraio 2018
(Lectio Magistralis – Special Event)
Shine bright like a diamond. Preziosi, fragili ornamenti: il ricamo nel XII secolo in Catalonia.
Relatore:Rosa Maria Martín i Ros, storica del tessuto e del costume (Barcellona)
I ricami medievali giunti sino ai nostri giorni appartengono principalmente all’uso liturgico, usati sia per ornare le chiese o per rivestire i suoi ministri. Pochi sono, tra quelli conservati, quelli destinati all’uso civile ovvero creati per re o grandi dignitari. Questi ricami, tranne in pochissime eccezioni, sono di tipo figurativo con similitudini con la pittura coeva. Si tratta del cosiddetto “acu pictae“ o di pittura ad ago. Le raffigurazioni sono a tema sacro e, in minor quantità, a soggetto storico. In Catalogna si conservano ricami del secolo XII provenienti dalle officine di Girona e da La Seu d’Urgell, come il cosiddetto “Arazzo della Creazione“ (Museo della Cattedrale, Girona), lo “Stendardo di san Ot“ dalla Cattedrale di Seu d’Urgell (Museu del Disseny, Barcellona).