DA VENERDì 12 GENNAIO 2018 A VENERDì 23 MARZO 2018 – ORE 20.45
Isotta, Belzebù e Sorella Morte.
Il Medioevo tra contaminazione e modernità.
Sei incontri dedicati al Medioevo sul tema “Isotta, Belzebù e Sorella Morte.Il Medioevo tra contaminazione e modernità.” per scoprire un’epoca storica nelle sue diverse sfaccettature e declinazioni.
Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno nella sala d’armi del Maniero dalle ore 20.45 e vedranno come relatori illustri docenti e studiosi da università italiane e straniere.
Venerdì 26 Gennaio 2018
Ladyhawke. Barbari, imperatori magici e mostri tra migrazioni e leggende
Relatore:Jennifer Radulović, storica,scrittrice e indipendent scholar
Gli antipodi camminavano a testa in giù, i Mongoli erano per forza “Tartari” perché giunti dall’inferno pagano, Paolo Diacono all’epoca di Carlo Magno raccontava delle lunghe barbe premiate da Wotan, Federico Barbarossa non è mai morto e sta aspettando di risvegliarsi dal suo sonno secolare mentre alla corte di Federico II le ballerine orientali danzavano in abiti succinti. L’incontro/scontro con l’alterità nel Medioevo ha preso talvolta forma in miti e leggende straordinarie: un percorso affascinante – e attualissimo – tra le paure e la creatività umana.