DA VENERDì 12 GENNAIO 2018 A VENERDì 23 MARZO 2018 – ORE 20.45
Isotta, Belzebù e Sorella Morte.
Il Medioevo tra contaminazione e modernità.
Sei incontri dedicati al Medioevo sul tema “Isotta, Belzebù e Sorella Morte.Il Medioevo tra contaminazione e modernità.” per scoprire un’epoca storica nelle sue diverse sfaccettature e declinazioni.
Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno nella sala d’armi del Maniero dalle ore 20.45 e vedranno come relatori illustri docenti e studiosi da università italiane e straniere.
Venerdì 12 Gennaio 2018
Get the party started. Luoghi, persone e attori nel Medioevo
Relatore:Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, University of Sussex
Del teatro medievale è sopravvissuta sino ai nostri giorni solamente un immagine tetra e cupa, questa data soprattutto dalle produzioni televisive e cinematografiche. Benché già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento il mondo accademico si sia interessato sempre più a questo tema, molte restano le lacune e i punti interrogativi; tra questi: come “si faceva“ teatro? quali erano i luoghi? come avveniva l’iterazione tra attore e pubblico? Un percorso dedicato alla scoperta di come il Medioevo ha fatto del teatro il luogo prediletto della contaminazione.