In distribuzione, nelle Contrade, il nuovo numero del Carroccio online sul nostro sito alla sezione archivio
(qui)
L’editoriale
Anno Domini MMXXI Un palio speciale, un palio da ricordare
Un Palio davvero speciale quello del 2021, e siamo sicuri che saremo in tanti a ricordarlo, segno della ripartenza, della speranza di essersi lasciati definitivamente alle spalle il buio della pandemia. A settecento anni dalla morte di Dante, difficile scappare alla citazione di quel “tornare a riveder le stelle” che tutti ci auguriamo.
E a questo ha sicuramente contribuito anche il nostro Palio, tra i pochi in Italia a essersi svolti, seppur con limitazioni e ristrettezze imposte dall’emergenza sanitaria. Una scommessa vinta che ha dato modo alla città di ritrovarsi attorno a quelli che il Gran Maestro chiama “valori e tradizioni di cui essere orgogliosi”, dalla riapertura dei Manieri alle cene di Contrada, ai canti dei contradaioli.
E ce lo ricorderemo anche per la versione “autunnale”, con un clima che, se ha graziato in toto il venerdì della Provaccia (la prima coi mezzosangue) con un tempo quasi estivo, ha votato la domenica del Palio a Giove pluvio, impedendo la sfilata per i pesanti acquazzoni ma regalando una “finestra” soleggiata e ventosa cui si sono affacciati l’inno nazionale, la carica della Compagnia della morte, gli onori al Carroccio.
Alla fine, quando i contendenti si sono presentati al canapo, tutte le discussioni che hanno animato i mesi precedenti hanno lasciato il meritato (e sudatissimo!) spazio alle sensazioni di sempre: emozioni e passioni che solo il Palio sa suscitare.
Complimenti dunque a chi ha saputo e voluto crederci, a tutti quelli che si sono rimboccati le maniche, dalle corse di addestramento alle cerimonie di rito, dalla Provaccia al Palio, alla traslazione della Croce alla contrada vincitrice (complimenti alla Flora!).
Ultimi, ma non ultimi, i nostri fotografi e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo Carroccio.
Anche per noi è un piacere essere tornati alla luce, digitale o cartacea che sia, e ci fa piacere avere sulle nostre pagine la ricerca e i racconti di tre giovani a tema Palio, Battaglia e Carroccio: delle scuole medie, delle superiori e dell’università.
Di Elena Musazzi la scelta del tema “Cultura in Palio” per la sua tesi di laurea, di Christian Tedesco e Elisa Albé i due racconti premiati nella sezione Narrativa Storica del premio di poesia e narrativa Giovanni da Legnano, per studenti delle scuole medie di I e II grado dei distretti di Legnano e zona (26° edizione del 2021).